Il nostro giardino è il mondo intero
Con le piante respiriamo il mondo
Promotori del verde
Le piante sono l’unico autentico polmone del nostro pianeta. L’associazione Orticola del Piemonte ne promuove la diffusione, la coltivazione e il valore culturale secondo un modello di “continuità atmosferica” tra l’umanità e gli altri esseri viventi. Nel 2009 Orticola ha dato vita a FLOR, la più importante manifestazione florovivaistica di Torino e una delle principali in Italia per numero di visitatori, mentre nel 2023 ha ideato e realizzato il primo Festival del Verde, una kermesse interamente dedicata all’interazione con la natura negli ambienti urbani di Torino e area metropolitana.
Prossimi eventi
mission
Sul loro ruolo in natura e nel paesaggio, sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente e della coltivazione per scopi alimentari, terapeutici ed estetici.
Contribuire alla mappatura e al censimento capillare delle aree verdi
Pubbliche e private nelle aree urbane e delle storie a esse collegate a Torino e nell’area metropolitana.
Favorire la diffusione di un giardinaggio e un’orticoltura sostenibili
Come pratiche in grado di rispettare l’ambiente in cui crescono le piante.
Sostenere, attraverso concorsi rivolti a professionisti, la progettazione di nuove aree verdi urbane
In linea con i requisiti e i limiti imposti dal riscaldamento globale che contrassegna questa epoca.
STORIA
1785
L’Accademia di Agricoltura di Torino, fondata nel 1785 per volontà di Casa Savoia, nasce sull’onda dell’Illuminismo. Tra fine Settecento e inizio Ottocento in Italia nascono numerose associazioni – denominate Società – che si dedicano alla promozione dell’agricoltura e delle manifattura.
1854
Per impulso dell’Accademia, nel 1854 viene costituita la Società Orto-Agricola alla quale è affidata l’organizzazione delle mostre. Tra Ottocento e Novecento diventa sede di ambiziose esposizioni botaniche nazionali e internazionali. All’associazione collaborano i fratelli Roda, esperti nell’arte dei giardini e autori di numerose pubblicazioni attraverso le quali vengono divulgate le loro competenze anche oltre i confini del Piemonte, influenzando l’intera penisola.
1954
A conclusione della mostra celebrativa per i cento anni della Società Orto-Agricola, il consiglio direttivo lancia l’iniziativa di una grande Esposizione Internazionale di fiori e piante a Torino.
1961
Prende vita l’idea di Flor 61, la grandiosa manifestazione che sarà inclusa nelle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia nel 1961.
Ispiratore e realizzatore della mostra è Giuseppe Ratti, fondatore della Persol, visionario, appassionato di floricoltura e pioniere della difesa dell’ambiente. Con 800 espositori da tutto il mondo, 600.000 visitatori, l’intero Palazzo delle Esposizioni e i 140.000 mq del Parco del Valentino allestiti a giardino, la manifestazione è accolta con entusiasmo dal pubblico e dalla stampa nazionale e internazionale, lasciando il segno nella memoria della città
2009
Nasce l’Associazione Società Orticola del Piemonte recuperando il nome e la tradizione della Società Orto-Agricola sabauda.